Letteratura
Le opere di
Giovanni Boccaccio
Il Decamerone
La morte di Mensola
Poesia d'Amore
Il Boccaccio Interprete del Nuovo Mondo
Boccaccio, Giovanni
Periodo Storico Sommario
Il Decamerone
I grandi classici cultura didattica educazione
Il "Decameron": architettura razionale
Il Decamerone Le Giornate e Le Novelle
Dizionario

DECAMERON
di Giovanni Boccaccio - SESTA GIORNATA - NOVELLA 6
Pruova Michele Scalza a certi giovani come i Baronci sono i piú gentili
uomini del mondo o di Maremma evince una cena.
Ridevano ancora le donne della bella e presta risposta di Giotto, quando la
reina impose il seguitare alla Fiammetta; la quale cosí incominciò a parlare:
- Giovani donne, l'essere stati ricordati i Baronci da Panfilo, li quali per
avventura voi non conoscete come fa egli, m'ha nella memoria tornata una
novella, nella quale quanta sia la lor nobiltà si dimostra senza dal nostro
proposito deviare; e per ciò mi piace di raccontarla.
Egli non è ancora guari di tempo passato che nella nostra città era un
giovane chiamato Michele Scalza, il quale era il piú piacevole e il piú
sollazzevole uom del mondo e le piú nuove novelle aveva per le mani; per la qual
cosa i giovani fiorentini avevan molto caro, quando in brigata si trovavano, di
potere aver lui. Ora avvenne un giorno che, essendo egli con alquanti a
Montughi, si cominciò tra loro una quistion cosí fatta: quali fossero li piú
gentili uomini di Firenze e i piú antichi; de' quali alcuni dicevano gli Uberti
e altri i Lamberti, e chi uno e chi un altro, secondo che nell'animo gli capea.
Li quali udendo lo Scalza cominciò a ghignare e disse: «Andate via, andate,
goccioloni che voi siete, voi non sapete ciò che voi vi dite: i piú gentili
uomini e i piú antichi, non che di Firenze ma di tutto il mondo o di Maremma,
sono i Baronci, e a questo s'accordano tutti i fisofoli e ogni uomo che gli
conosce come fo io: e acciò che voi non intendeste d'altri, io dico de' Baronci
vostri vicini da Santa Maria Maggiore».
Quando i giovani, che aspettavano che egli dovesse dire altro, udiron questo,
tutti si fecero beffe di lui e dissero: «Tu ci uccelli, quasi come se noi non
cognoscessimo i Baronci come facci tu».


-^
Disse lo Scalza: «Alle guagnele non fo, anzi mi dico il vero: e se egli ce
n'è niuno che voglia metter sú una cena a doverla dare a chi vince, con sei
compagni quali piú gli piaceranno, io la metterò volentieri; e ancora vi farò
piú, che io ne starò alla sentenzia di chiunque voi vorrete».
Tra' quali disse uno, che si chiamava Neri Vannini: «Io sono acconcio a voler
vincere questa cena»; e accordatisi insieme d'aver per giudice Piero di
Fiorentino, in casa cui erano, e andatisene a lui, e tutti gli altri appresso
per vedere perdere lo Scalza e dargli noia, ogni cosa detta gli raccontarono.
Piero, che discreto giovane era, udita primieramente la ragione di Neri, poi
allo Scalza rivolto disse: «E tu come potrai mostrare questo che tu affermi?»
Disse lo Scalza: «Che? il mostrerò per sí fatta ragione, che non che tu ma
costui, che il niega, dirà che io dica il vero. Voi sapete che, quanto gli
uomini son piú antichi, piú son gentili, e cosí si diceva pur testé tra costoro:
e i Baronci son piú antichi che niuno altro uomo, sí che son piú gentili; e come
essi sien piú antichi mostrandovi, senza dubbio io avrò vinta la quistione. Voi
dovete sapere che i Baronci furon fatti da Domenedio al tempo che Egli aveva
cominciato d'apparare a dipignere, ma gli altri uomini furon fatti poscia che
Domenedio seppe dipignere. E che io dica di questo il vero, ponete mente a'
Baronci e a li altri uomini: dove voi tutti gli altri vedrete co' visi ben
composti e debitamente proporzionati, potrete vedere i Baronci qual col viso
molto lungo e stretto, e quale averlo oltre a ogni convenienza largo, e tal v'è
col naso molto lungo e tale l'ha corto, e alcuni col mento in fuori e in sú
rivolto e con mascelloni che paion d'asino; e èvvi tale che ha l'uno occhio piú
grosso che l'altro, e ancora chi ha l'un piú giú che l'altro, sí come sogliono
essere i visi che fanno da prima i fanciulli che apparano a disegnare. Per che,
come già dissi, assai bene appare che Domenedio gli fece quando apparava a
dipignere, sí che essi son piú antichi che gli altri e cosí piú gentili».


-^
Della qual cosa e Piero che era il giudice e Neri che aveva messa la cena e
ciascuno altro ricordandosi e avendo il piacevole argomento dello Scalza udito,
tutti cominciarono a ridere e a affermare che lo Scalza aveva la ragione e che
egli aveva vinta la cena e che per certo i Baronci erano i piú gentili uomini e
i piú antichi che fossero, non che in Firenze ma nel mondo o in Maremma.
E per ciò meritamente Panfilo, volendo la turpitudine del viso di messer
Forese mostrare, disse che stato sarebbe sozzo a un de' Baronci.

Guadagnare navigando.
Guadagnare navigando! Acquisti prodotti e servizi.
Guadagnare acquistando online.

-^
Il Decamerone Le Giornate e Le Novelle
Prima giornata Proemio
Prima giornata Introduzione
Prima giornata Novella 1
Prima giornata Novella 2
Prima giornata Novella 3
Prima giornata Novella 4
Prima giornata Novella 5
Prima giornata Novella 6
Prima giornata Novella 7
Prima giornata Novella 8
Prima giornata Novella 9
Prima giornata Novella 10
Prima giornata Conclusione
Seconda giornata Introduzione
Seconda giornata Novella 1
Seconda giornata Novella 2
Seconda giornata Novella 3
Seconda giornata Novella 5
Seconda giornata Novella 6
Seconda giornata Novella 7
Seconda giornata Novella 8
Seconda giornata Novella 9
Seconda giornata Novella 10
Seconda giornata Conclusione
Terza giornata Introduzione
Terza giornata Novella 1
Terza giornata Novella 2
Terza giornata Novella 3
Terza giornata Novella 4
Terza giornata Novella 5
Terza giornata Novella 6
Terza giornata Novella 7
Terza giornata Novella 8
Terza giornata Novella 9
Terza giornata Novella 10
Terza giornata Conclusione
Quarta giornata Introduzione
Quarta giornata Novella 1
Quarta giornata Novella 2
Quarta giornata Novella 3
Quarta giornata Novella 4
Quarta giornata Novella 5
Quarta giornata Novella 6
Quarta giornata Novella 7
Quarta giornata Novella 8
Quarta giornata Novella 9
Quarta giornata Novella 10
Quarta giornata Conclusione
Quinta giornata Introduzione
Quinta giornata Novella 1
Quinta giornata Novella 2
Quinta giornata Novella 3
Quinta giornata Novella 4
Quinta giornata Novella 5
Quinta giornata Novella 6
Quinta giornata Novella 7
Quinta giornata Novella 8
Quinta giornata Novella 9
Quinta giornata Novella 10
Quinta giornata Conclusione
Sesta giornata Introduzione
Sesta giornata Novella 1
Sesta giornata Novella 2
Sesta giornata Novella 3
Sesta giornata Novella 4
Sesta giornata Novella 5
Sesta giornata Novella 6
Sesta giornata Novella 7
Sesta giornata Novella 8
Sesta giornata Novella 9
Sesta giornata Novella 10
Sesta giornata Conclusione
Settima giornata Introduzione
Settima giornata Novella 1
Settima giornata Novella 2
Settima giornata Novella 3
Settima giornata Novella 4
Settima giornata Novella 5
Settima giornata Novella 6
Settima giornata Novella 7
Settima giornata Novella 8
Settima giornata Novella 9
Settima giornata Novella 10
Settima giornata Conclusione
Ottava giornata Introduzione
Ottava giornata Novella 1
Ottava giornata Novella 2
Ottava giornata Novella 3
Ottava giornata Novella 4
Ottava giornata Novella 5
Ottava giornata Novella 6
Ottava giornata Novella 7
Ottava giornata Novella 8
Ottava giornata Novella 9
Ottava giornata Novella 10
Ottava giornata Conclusione
Nona giornata Introduzione
Nona giornata Novella 1
Nona giornata Novella 2
Nona giornata Novella 3
Nona giornata Novella 4
Nona giornata Novella 5
Nona giornata Novella 6
Nona giornata Novella 7
Nona giornata Novella 8
Nona giornata Novella 9
Nona giornata Novella 10
Nona giornata Conclusione
Decima giornata Introduzione
Decima giornata Novella 1
Decima giornata Novella 2
Decima giornata Novella 3
Decima giornata Novella 4
Decima giornata Novella 5
Decima giornata Novella 6
Decima giornata Novella 7
Decima giornata Novella 8
Decima giornata Novella 9
Decima giornata Novella 10
Decima giornata Conclusione
Conclusione dell'autore
Vocabolario I F GB D e Vocabolario di Latino
boccaccesco.
(agg.; pl. m. -schi), 1 del Boccaccio. 2 licenzioso, lubrico.
Inglese
of Boccaccio.Francese
à la manière de Boccace.Tedesco
im Stile Boccacciosboccacciano.
(agg.), del Boccaccio.Inglese
in the style of Boccaccio
Francese
à la manière de Boccace.Tedesco
im Stile Boccacciosstile.
(s.m.), 1 modo di esporre in forma artistica un sentimento, uno stato d'animo:
lo - del Boccaccio, del Tiepolo, di Rossini; -
aulico, elevato; un mobile stile Luigi XV, proprio di un'epoca. 2 modo elegante
di muoversi o di compiere una qualunque attività: un giocatore di grande -;
nuotatore a - libero, nella maniera preferita; un'attacco in grande -,
effettuato con tutte le forze. 3 sistema di calcolare l'inizio dell'anno.
Inglese
styleFrancese
(m.) styleTedesco
(m.) Stilnovella.
(s.f.), 1 racconto non lungo di un fatto vero o inventato 2 notizia, nuova. 3
ciascuna delle costituzioni dovute a un imperatore romano o bizantino.
Inglese
short storyFrancese
(m.) conteTedesco
(f.) Novelleromanzo.
(s.m.), 1 nel Medioevo componimento in lingua volgare di argomento cavalleresco
eroico. 2 in epoca moderna, componimento narrativo in prosa, più vasto della
novella. 3 (agg.), dicesi di ciascuna delle lingue derivate dal latino.
Inglese
romanceFrancese
(m.) romanTedesco
(m.) Romangrăvis
e, agg. (compar. gravior, ius; superl. gravissimus, a, um):
grave, pesante; gravido, pieno, carico, aggravato; fastidioso, molesto;
importante; severo, autorevole; basso (detto di voce); grezzo. Esempi: gravis
silex, pesante selce; grave amiculum, mantello pesante; graves
Persae, i molesti Persiani; si tisi grave non erit, se non ti sarà
grave; in populum Romanum grave est, è cosa grave (pericolosa) per il
popolo romano; naves hostium spoliis graves, navi cariche delle spoglie
dei nemici; vino gravis, avvinazzato; vino et somno graves,
oppressi dal vino e dal sonno; gravis annis (o aetate), grave di
anni; vir gravis, uomo importante; homo auctoritate gravis, uomo
di grande autorità; gravis auctor in medicina, scrittore autorevole in
medicina; gravis testis, testimonio autorevole; grave bellum,
guerra terribile; gravis victor, vincitore spietato; graves
inimicitiae, inimicizia violenta; graves morbo, languente per
malattia; graves ictus excipere, ricevere gravi colpi; gravis morbus,
pericolosa malattia; gravis autumnus, autunno insalubre; gravis
nuncius, molesta novella; gravis odor
est, è un odore fastidioso; quis Catone gravior in laudando?, chi più
severo di Catone nel lodare?; grave edictum, severo editto; gravis
sonus, tono di voce grave; aes, argentum grave, rame, argento grezzo
(non ancora coniato).histŏria
ae, f.: storia; racconto, favola, mito; cognizione, conoscenza, notizia,
ricerca. Esempi: historia, testis temporum, lux veritatis, la storia è
testimonianza dei tempi, luce di verità; rem historiae mandare, affidare
alla storia un fatto; omnibus historiis se meus aptat amor, il mio amore
si adatta a tutte le favole; maxima de nihilo nascitur historia, dal
nulla si forma una lunghissima novella;
aliquid historiā dignum, qualche cosa che merita di essere conosciuta; in
omni historia curiosus, appassionato in ogni ricerca.nŏvellus
a, um, agg.: novello, nuovo, giovane. Esempio:
novella oppida, città da poco sottomesse.

Enciclopedia termini lemmi con iniziale
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
w
x
y
z
Storia Antica dizionario lemmi
a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
w
x
y
z
Dizionario di Storia Moderna e Contemporanea
a b
c
d e
f g
h i j k
l m
n o
p
q r
s
t u v w y z
Lemmi Storia Antica
Lemmi Storia Moderna e Contemporanea
Dizionario Egizio
Dizionario di storia antica e medievale
Prima
Seconda
Terza Parte
Storia Antica e Medievale
Storia Moderna e Contemporanea
Storia Antica
Storia Moderna
Dizionario di matematica iniziale:
a
b
c
d
e
f
g
i
k
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
z
Dizionario faunistico
df1
df2
df3
df4
df5
df6
df7
df8
df9
Dizionario di botanica a
b
c
d
e
f
g
h
i
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
z

|